Portfolio Progetti

 

 

 

Metodologia e Risultati della Progettazione Integrata

 

 

Il portfolio di Gaspare Verna SpA documenta la capacità dell'azienda di tradurre progetti complessi in opere ingegneristiche e architettoniche di alta qualità, nel pieno rispetto dei requisiti del committente.

Le opere presentate non sono semplici referenze, ma l'espressione concreta del nostro rigoroso approccio metodologico. Ogni progetto è il risultato di un flusso di lavoro BIM (Building Information Modeling) strutturato e conforme agli standard internazionali (serie ISO 19650), che assicura la piena integrazione tra le discipline architettoniche, ingegneristiche e gestionali.

Attraverso l'applicazione avanzata delle metodologie digitali, gestiamo la complessità per fornire soluzioni ottimizzate, sostenibili e rigorosamente controllate in termini di tempi, costi e qualità.


 

Panoramica dei Progetti

 

Le nostre realizzazioni dimostrano l'applicazione sistematica delle diverse dimensioni del Building Information Modeling per il controllo totale del processo.

  • Coordinamento e Progettazione (3D): Modellazione tridimensionale integrata per la prevenzione proattiva delle interferenze (Clash Prevention), garantendo la coerenza progettuale e la perfetta cantierabilità del progetto.

  • Controllo Tempi e Costi (4D/5D): Connessione del modello al cronoprogramma (4D) e al computo metrico (5D). Questo permette simulazioni costruttive accurate, ottimizzazione logistica e un controllo di budget dinamico (QTO) e trasparente.

  • Sostenibilità "by Design" (6D): Coerentemente con la nostra adesione a GBC Italia, integriamo le analisi di sostenibilità (LCA, Analisi Energetiche) nel modello digitale per ottimizzare le prestazioni dell'edificio e supportare i protocolli di certificazione (es. LEED).

  • Gestione e Manutenzione (7D): Creazione e consegna del modello "As-Built" completo di tutte le informazioni tecniche (schede, manuali, garanzie). Il "Gemello Digitale" diventa uno strumento gestionale attivo per il Facility Management e per l'ottimizzazione dell'asset nel suo intero ciclo di vita.

Settori di Intervento:

  • Infrastrutture e Opere Pubbliche

  • Edilizia Commerciale e Direzionale

  • Industriale e Logistica

  • Residenziale e Hospitality

  • Restauro e Riqualificazione di Beni Vincolati


 

Garanzia di Risultato

 

L'applicazione di questo processo, validato dalle nostre certificazioni di sistema (ISO 9001, 14001, 45001), ci consente di garantire risultati misurabili.

L'identificazione e la risoluzione delle criticità in fase di progettazione digitale, anziché in cantiere, riduce drasticamente gli imprevisti, gli sprechi di risorse e i costi derivanti da varianti in corso d'opera.

Gaspare Verna SpA si pone come partner strategico per committenti pubblici e privati che esigono la certezza dei risultati, il rispetto rigoroso dei tempi e la garanzia dei budget, assicurando un'opera costruita a regola d'arte e un valore patrimoniale durevole nel tempo.


...alcuni dei nostri lavori

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI VILLA LUNGOMARE

Trattasi DI EFFICIENTAMENTE ENERGETICO di UN ABITAZIONE UNIFAMILIARE.

IMPIANTISTICA TERMO-IDRAULICA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E FOTOVOLTAICA.



RISTRUTTURAZIONE VILLA IN CAMPAGNA

ISOLAMENTO TERMICO, IMPIANTISTICA TERMO-IDRAULICA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E FOTOVOLTAICA.



RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO MULTIPIANO CONDOMINIALE ZONA VINCOLATA

Trattasi DI EFFICIENTAMENTE ENERGETICO SU UN CONDOMINIO, IMPIANTISTICA TERMO-IDRAULICA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E FOTOVOLTAICA.



RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RURALE

ISOLAMENTO TERMICO, IMPIANTISTICA TERMO-IDRAULICA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E FOTOVOLTAICA.



RISTRUTTURAZIONE ABITAZIONE UNIFAMILIARE MULTIPIANO

Trattasi DI EFFICIENTAMENTE ENERGETICO SU UN CONDOMINIO, IMPIANTISTICA TERMO-IDRAULICA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E FOTOVOLTAICA.



RISTRUTTURAZIONE VILLETTA unifamiliare

ISOLAMENTO TERMICO, IMPIANTISTICA TERMO-IDRAULICA, IMPIANTISTICA ELETTRICA E FOTOVOLTAICA.



PROGETTAZIONE PALESTRA MOVEO

 

I MATERIALI UTILIZZATI E LE FORME INTERPRETANO LA GOLENA DEL FIUME PESCARA E DEI SUOI AFFLUENTI.

DALLA LOGGIA D'INGRESSO SOLLEVATA VOLUTAMENTE DA TERRA, LE CURVE DELLE PARETI OPACHE DA UN LATO E TRASPARENTI DALL'ALTRO.

SUPERATO L'INGRESSO SI ENTRA NEL NUOVO "HABITAT", LA VASCA FUNZIONALE CON LA PROPRIA CASCATA E GLI SPOGLIATOI, CHE INTERPRETANO I PROFILI SINUOSI E VORTICOSI CHE SI TROVANO LUNGO IL PERCORSO DEL FIUME, DOVE LE DOCCE RAPPRESENTANO I MULINELLI NATURALI CREATI DALLA CORRENTE DELL'ACQUA.